Caffé letterario. Primo incontro – Infanzia
Che cos’è l’infanzia, cosa rappresenta? Per molti di noi è un tempo innocente, quasi magico, sospeso. Ci viene raccontato di quand’eravamo bambini con tenerezza o con un’aria divertita, oppure a nostra volta ammiriamo e forse invidiamo i nostri bambini (o quelli degli altri), la loro curiosità, la loro energia, la loro mancanza di responsabilità. Ma […]
Leggi di piùRassegna di Luchino Visconti
Nell’ambito del Festival del cinema d’Europa „SCANORAMA“ verranno presentati 7 film di L.Visconti – Ossessione, Il Gattopardo, Morte a Venezia, Rocco e i suoi fratelli, La Terra trema, Gruppo di famiglia in un interno e L‘innocente. La rassegna avrà luogo nelle più grandi sale cinema di Vilnius e Kaunas dal 9 al 26 novembre. Per […]
Leggi di piùXVII Settimana della lingua italiana nel mondo
XVII Settimana della lingua italiana nel mondo „L‘Italiano al cinema, l‘Italiano nel cinema“ 16-20 ottobre 2017 Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Lunedì, 16 ottobre 15.00 Il suono dell’italiano attraverso le rime. Laboratorio con attività su testi di Saba, Penna, Caproni e altri. Livello B1 richiesto. A cura del dott. […]
Leggi di piùDusk Chorus
Quadri sonori, colori straordinari, contrapposizioni tra uomo e natura. Pochi e fondamentali dettagli abitano Dusk Chorus di Nika Saravanja e Alessandro d’Emilia. Il documentario è un viaggio intenso e profondo nella foresta Amazzonica, nello Yasuni National Park in Ecuador, un paesaggio stupendo e incredibile, descritto dal progetto Fragments of Extinction – Acoustic Biodiversity of the […]
Leggi di piùConcerti dell‘organista Walter D‘Arcangelo
L‘Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare i concerti del maestro Walter D‘Arcangelo, organista di fama internazionale nell‘ambito dell‘8ª edizione del Festival internazionale di musica d‘organo ʺJubilate Deoʺ. Essi avranno luogo sabato 23 settembre 2017, alle ore 19.00 nella Chiesa della S. Trinità a Panevėžys, e domenica 24 settembre 20017, alle ore 14.00 nella […]
Leggi di piùRecenti progressi verso la sostituzione funzionale e sensoriale della mano
Conferenza del prof. Marco Controzzi nell’ambito del Festival della Scienza “L’Astronave Terra” La mano umana, oltre ad essere uno degli agenti principali dell’attività motoria, è l’organo principale del quinto senso, il tatto, e parte del nostro sistema di comunicazione. La sua complessità anatomica, la ricchezza e la varietà dei recettori sensoriali combinati con il suo […]
Leggi di piùIl lato oscuro dell`universo
Conferenza del prof. Fernando Ferroni nell’ambito del Festival della Scienza “L’Astronave Terra” La scoperta del bosone di Higgs ha chiuso il capitolo della fisica che ha a che fare con la materia dell’Universo, inclusa la composizione degli esseri umani. Le osservazioni condotte da tempo hanno mostrato un grande problema con l’equilibrio di massa dell’Universo. Osservazioni […]
Leggi di piùLa comunicazione scientifica per prepararsi al futuro
Conferenza di Enrica Battifoglia nell’ambito del Festival della Scienza “L’Astronave Terra” La comunicazione scientifica è uno dei modi più efficaci per prepararsi al futuro. Essere informati circa gli ultimi sviluppi delle discipline già consolidate e circa i progressi nei campi di ricerca emergenti aiuta a guardare in avanti e a darci un quadro più accurato […]
Leggi di piùTavola rotonda “Le donne nella scienza”
Tavola rotonda internazionale, “Le donne nella scienza” Su iniziativa dell’Istituto Polacco a Vilnius, nell’ambito del Festival della Scienza “Astronave – Terra”, il 12 settembre alle ore 17:00, presso la Sala piccola dell’Accademia delle Scienze della Lituania (Gedimino pr. 3, Vilnius), si terrà una tavola rotonda dedicata al ruolo della donna nei vari campi scientifici, in […]
Leggi di piùConcerto del Giardino Armonico
I Giardini dell’Armonia 19 giugno 2017, lunedì, 19.00 Sala della filarmonica nazionale lituana (Aušros vartų st. 5), Vilnius IL GIARDINO ARMONICO Early Music Ensamble (Italia): Stefano Barneschi (violino) Marco Bianchi(violino) Liana Mosca (viola) Pietro Beschi (cello) Giancarlo De Frenza (violone) Riccardo Doni (clavicembalo) Margret Koll (arpa) Direttore artistico e solista GIOVANNI ANTONINI (flauto dolce, Italia) […]
Leggi di più