Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 03 Nov 2022Gio 03 Nov 2022
Come avvicinare il silenzio. La musica di Salvatore Sciarrino

Il direttore d’orchestra, M° Marco Angius, discorre sulla musica d’uno tra i compositori di riferimento contemporanei, per il pubblico del GAIDA Festivalis di Vilnius. In corso di prolusione si avrà un breve intervento del M° Salvatore Sciarrino che potrà rispondere a domande. In italiano, con traduzione in lituano. Ingresso libero, ad esaurimento posti.

Leggi di più
Concluso Sab 15 Ott 2022Mer 30 Nov 2022
Coloratissimo

Esposizione organizzata per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922 – 2 novembre 1975) da Istituto Italiano di Cultura in Vilnius e la Facoltà delle Scienze Umanistiche dell’Università Vytautas Magnus di Kaunas. In mostra (15 ottobre – 30 novembre 2022) 77 immagini da due opere cinematografiche dell’artista (“Il Vangelo secondo Matteo” […]

Leggi di più
Concluso Ven 14 Ott 2022Ven 14 Ott 2022
Abiti e parvenza dell’antagonista

Conferenza di Riccardo Pieruccini (disegnatore e illustratore) “Ci siamo resi conto sempre di più che la fiction spesso seguiva l’opinione popolare che a sua volta era subordinata alla direzione dei nostri governi, o più in generale della nostra società. I “cattivi” erano sempre più spesso identificabili come i precisi nemici di una o di un’altra […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Ott 2022Gio 13 Ott 2022
Posture dell’antagonista

Conferenza di Riccardo Pieruccini (disegnatore e illustratore) “Con il tempo , da quando ho iniziato questo lavoro, il fatto di dover dare un aspetto ai personaggi “villain” (ovverosia i “cattivi” delle storie che disegnavo) è diventato un ambito di riflessione, non solo per me ma per la stessa industria dell’intrattenimento per cui lavoravo. Non solo […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Ott 2022Mer 12 Ott 2022
Anatomia ed aspetto dell’antagonista

Conferenza di Riccardo Pieruccini (disegnatore e illustratore) “Fin dalla più tenera età ho sempre sentito un proverbio ripetersi abbastanza spesso: “L’ABITO NON FA IL MONACO”. Ma letteralmente cosa significa questo aforisma ? Quando ero piccolo i miei genitori, i miei nonni – e chiunque mi stesse al momento dando una qualsiasi forma di educazione – […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Ott 2022Mar 11 Ott 2022
Traduzioni, doppiaggio e l’italiano per i giovani

Conferenza del Prof. Pierluigi Cuzzolin (Università di Bergamo). Da alcuni anni indagini sociolinguistiche mostrano che il lessico dei giovani (ma il discorso potrebbe e dovrebbe essere ampliato a comprendere anche fasce di non più giovani) si è impoverito per molteplici ragioni. Sono in corso da tempo tentativi di adeguare traduzioni e doppiaggio cinematografico a un […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Ott 2022Mar 11 Ott 2022
L’italiano dei giovani di oggi tra scritto e parlato

Conferenza della Prof.ssa Rosanna Sornicola (Università di Napoli Federico II). Si discuteranno alcune caratteristiche dell’italiano parlato e scritto, di gruppi giovanili dell’Italia di oggi, con particolare riguardo alle caratteristiche dell’italiano degli studenti universitari. Si metteranno in evidenza alcuni fenomeni costituenti tendenze dell’italiano deteriore o “sub-standard” come anche innovazioni lessicali e sintattiche. In italiano con traduzione […]

Leggi di più
Concluso Lun 10 Ott 2022Ven 14 Ott 2022
XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo “L’ITALIANO E I GIOVANI”

XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo “L’ITALIANO E I GIOVANI” Vilnius, 10-14 ottobre 2022 Istituto Italiano di Cultura in Vilnius Dipartimento di Linguistica e Letteratura Italiana dell’Università di Vilnius Rosanna Sornicola e Pierluigi Cuzzolin, linguisti di fama internazionale e professori presso le università di Napoli, “Federico II” e di Bergamo, apriranno la XXII Settimana […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Set 2022Lun 26 Set 2022
Giornata Europea delle Lingue

L‘Istituto Italiano di Cultura in Vilnius partecipa la Giornata Europea delle Lingue, organizzata dal Centro Linguistico delle Istituzioni Pubbliche e rivolta ad adolescenti e giovani, con dei laboratori di italiano presso il Ginnasio Salomėjos Nėries (Via Vilniaus 32/2), aula 115. Sono previsti due laboratori da 20 minuti ciascuno, alle 13.30 ed alle 14.00. Alla rassegna […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Ago 2022Dom 30 Ott 2022
Rassegna di Calligrafia di Vilnius

L‘Istituto Italiano di Cultura in Vilnius, il Museo “Dimora di Kazys Varnelis”, l‘Accademia delle Belle Arti di Vilnius inaugurano la prima edizione della Rassegna di Calligrafia di Vilnius. I maestri intervenuti si misureranno su di una frase del Seneca: Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus. Partecipano gli artisti Goda Balbieriūtė, Rolandas Bilinskas, Sigutė Bronickienė, […]

Leggi di più