CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA, A.A. 2024/2025
Corsi intensivi estivi 2025
40 ore accademiche (ogni giorno da lunedì a venerdì per 2 ore accademiche).
Il calendario dei corsi intensivi:
1-28 luglio ore 8.00-9.30 ONLINE
1-28 luglio ore 11.00-12.30 e 17.30-19.00 IN AULA
30 giugno – 01 agosto (con pausa 8-13 luglio) ore 10.00-11.30 IN AULA
11 agosto – 8 settembre ore 11.00-12.30 e 17.30-19.00 IN AULA
CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA, A.A. 2025/2026
Corsi ordinari
40 ore accademiche (2 volte alla settimana per 2 ore accademiche)
Le lezioni si svolgono in aula o a distanza lunedì e mercoledì oppure martedì e giovedì dalle ore 8:00 (solo online), 11:00, 16:00 oppure 18:00.
I trimestre (autunno): dal 6 ottobre 2025, termina prima di Natale 2025
II trimestre (inverno): dal 12 gennaio 2026, termina a fine marzo 2026
III trimestre (primavera): dal 13 aprile 2026, termina a metà giugno 2026
Corsi di fine settimana
40 ore accademiche (1 volta alla settimana per 3 ore accademiche):
Le lezioni si svolgono in aula o a distanza ogni sabato dalle ore 9:00 e dalle ore 12:00
I corsi a distanza si svolgono domenica dalle 18:00
I semestre: dal 20 settembre al 20 dicembre 2025
II semestre: dal 17 gennaio al 18 aprile 2026
Corsi specialistici
20 ore accademiche (1 volta alla settimana per 2 ore accademiche)
I temi e gli orari saranno annunciati all’inizio di ogni trimestre.
I trimestre: 10 ottobre – 12 dicembre 2025
II trimestre: 16 gennaio – 20 marzo 2026
III trimestre: 10 aprile – 19 giugno 2026
Corsi di preparazione all‘esame CILS possono venire organizzati su richiesta dei candidati. Il calendario, gli orari e i costi verranno fissati se si formerà un gruppo.
Corsi privati
Si potranno organizzare corsi privati, in orario a scelta, per chi voglia studiare da solo.
N.B. Nel caso in cui la situazione non permettesse dei corsi in aula, saranno proposti dei corsi telecomunicati.
Costi (in euro):
Prezzo regolare | Studenti universitari e di scuola | Pensionati | |
Corsi ordinari (40 ore) | 190,00 * | 165,00 * | 155,00 * |
Corsi intensivi (40 ore) | 190,00 * | 165,00 * | 155,00 * |
Corsi di fine settimana (40 ore) | 190,00 * | 165,00 * | 155,00 * |
Corsi specialistici (20 ore) | 110,00 ** | 90,00 ** | 85,00 ** |
Corso privato (prezzo per 1 ora accademica) | 25,00 * |
Costi da settembre 2025 (in euro):
Prezzo regolare | Studenti universitari e di scuola | Pensionati | |
Corsi ordinari (40 ore) | 230,00 * | 190,00 * | 180,00 * |
Corsi intensivi (40 ore) | 230,00 * | 190,00 * | 180,00 * |
Corsi di fine settimana (40 ore) | 230,00 * | 190,00 * | 180,00 * |
Corsi specialistici (20 ore) | 110,00 ** | 90,00 ** | 85,00 ** |
Corso privato (prezzo per 1 ora accademica) | 30,00 * |
* Il materiale didattico (libri di testo) non è incluso nel prezzo.
** il prezzo dei corsi comprende anche il materiale didattico.
Sospensione delle lezioni:
6 luglio 2025: Giorno dello Stato lituano
15 agosto 2025: Assunzione
1-2 novembre 2025: Tutti i Santi
24 dicembre 2025 – 4 gennaio 2026: vacanze di Natale e Capodanno
16 febbraio 2026: Festa dell’Indipendenza Lituana
11 marzo 2026: Restituzione dell’Indipendenza Lituana
5-6 aprile 2026: Pasqua
1 maggio 2026: Festa del Lavoro
2 giugno 2026: Festa Nazionale della Repubblica
24 giugno 2026: S. Giovanni
Riduzioni
Il 10% di riduzione sarà applicato a tutti quelli che hanno frequentato un corso all’Istituto da settembre 2024.
25% alla seconda e successive iscrizioni di un componente dello stesso nucleo familiare (applicato alle persone che vivono insieme e hanno economia domestica comune). Attenzione: per avere questo sconto, una persona non ha diritto a nessun altro sconto, anche se potesse usufruire dello sconto come studente dell’Università o dell’IIC o sim. Questa persona paga il prezzo totale, e la seconda e le altre ricevono 25% di sconto. Se la persona che ha diritto ad altro sconto (come studente dell’IIC, ad esempio), ne vuole usufruire, lo sconto del 25% alla seconda e successive iscrizioni dello stesso nucleo familiare non sarà applicato; comunque gli altri membri della famiglia potranno usufruire di altri sconti, se soddisfano le condizioni per averli.
25% di riduzione se la persona si iscrive contemporaneamente a più corsi (valida solo per il secondo corso e per i successivi, viene applicata al corso di minor costo).
5% di riduzione per il corso privato se lo studente acquista più di 20 ore di lezione, 7% di riduzione per il corso privato se vengono acquistate più di 40 ore di lezione.
Può essere applicato solo un tipo di riduzione. Le riduzioni non vengono applicate ai prezzi per studenti e pensionati.
Rimborsi
La tassa dei corsi versata dall’utente può essere restituta solo nei casi in cui non si forma un gruppo dei corsi oppure se l’utente rinuncia ai corsi prima dell’inizio delle lezioni. Se l’Utente rinuncia al corso a lezioni iniziate, la tassa non viene restituita, tranne i casi previsti nel Regolamento.
N.B. L’inserimento nel corso prescelto avverà solo al ricevimento del pagamento della quota d’iscrizione che dovrà venire effettuato esclusivamente con bonifico bancario (SEB bankas, n. LT34 7044 0600 0138 7750). Prima di versare la quota, aspettate la conferma di ricezione della vostra scheda e della formazione del gruppo da parte della Segreteria.
Ciascun corso ha inizio soltanto al conto di almeno 7 iscritti.
Il costo dei manuali in adozione, secondo il livello dei corsi, è 15,00-18,00 Euro. I libri potranno essere acquistati in Segreteria.
Per le iscrizioni consultate la pagina “Come e quando iscriversi”
Se avete studiato l’italiano presso altre istituzioni, prima di compilare la scheda, contattate la Segreteria dei Corsi corsilingua.iicvilnius@esteri.it per il test d’ingresso.