Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Corsi specialistici

Siamo lieti di poter presentarvi la nostra offerta dei corsi specialistici che si terranno dal 4 aprile al 13 giugno 2025! Le iscrizioni sono già aperte e non chiuderanno – potrete accedere ai corsi formati in qualsiasi momento. Per iscrivervi inviateci una mail all’indirizzo corsilingua.iicvilnius@esteri.it, specificando il vostro nome, cognome, numero di telefono e il corso scelto.
Tutti i corsi specialistici durano 20 ore accademiche (10 lezioni, ad eccezione del corso n. 2! – v. la descrizione), con incontri una volta alla settimana per due ore accademiche. La tassa di iscrizione al corso: 110 eur (90 eur per studenti di scuola e università e 85 eur per pensionati, si prega di indicare lo status nella mail di iscrizione), il materiale è già incluso nel prezzo.
E ora passiamo alla nostra offerta:

Corso n. 1  Il racconto italiano con Davide
Quanto c’è in una storia? Scopriamolo di settimana in settimana, leggendo e commentando racconti di grandi scrittori italiani, dai classici del primo e secondo novecento fino ai contemporanei. Leggeremo dieci autori, uno a settimana, ciascuno rappresentato da un racconto o due, per una media di 10/15 pagine a incontro. I generi e i toni spaziano dal magico e perturbante di Dino Buzzati al simbolismo poetico di Goffredo Parise, passando per il realismo critico di Leonardo Sciascia; dal punto di vista geografico si va dalla Sardegna rurale di Grazia Deledda alla Lombardia provinciale degli anni Settanta di Aldo Nove. Un viaggio attraverso generi, stili e personaggi che offre un ricco ritratto dell’Italia passata e presente; un corso che si pone in ideale continuazione del caffè letterario di alcuni anni fa. Gli studenti iscritti riceveranno i testi dei racconti via email, insieme a schede lessicali per facilitarne la comprensione e rafforzare inoltre il vocabolario passivo dei discenti.
Ogni lezione sarà dedicata in parte a leggere ad alta voce alcuni estratti dei racconti, per praticare la pronuncia e l’intonazione; e in parte a discutere dei temi e dello stile, sia mediante domande guidate preparate dal docente che mediante una discussione libera.
Livello minimo consigliato: B2
Venerdì dalle ore 16.30 oppure Sabato dalle ore 12.00 IN AULA (si prega di indicare l’orario preferito nella email di iscrizione)

Corso n. 2 Cantiamo e balliamo in italiano con Paola
L’Italia è un insieme di culture che si sono fuse fra loro da millenni. Le danze e i canti popolari che costellano il nostro Paese rispecchiano ancora oggi, nella loro varietà, la ricchezza espressiva dell’Italia. L’intera penisola è disseminata di espressioni musicali folkloriche molto interessanti a cui corrispondono altrettante danze popolari, ognuna con specificità proprie che, nel corso della storia, si sono influenzate a vicenda.
Attraverso un breve viaggio dal Nord al Sud Italia, in 8 lezioni, impareremo l’italiano attraverso i canti e le danze popolari. In tutto il modo sono conosciuti O sole Mio e La tarantella. Dove nascono? Che tradizione hanno? Cosa dicono dell’Italia?
Uno degli aspetti più affascinanti delle danze e dei canti popolari italiani è la loro diversità regionale. Ogni regione d’Italia ha sviluppato i propri stili e repertori unici, riflettendo le proprie tradizioni culturali e linguistiche. Ad esempio, i canti popolari della Sicilia sono molto diversi da quelli del Veneto o della Toscana. Questa diversità rende il panorama musicale italiano incredibilmente ricco e variegato.
Costo di questo corso – 90 eur (75 eur per studenti e pensionati)
Livello minimo consigliato: B1
Venerdì dalle ore 16.30

Corso n. 3 Cinema italiano e i suoi autori contemporanei con Mariangela
Il cinema italiano contemporaneo è in crisi o in fase di rigenerazione? Quali aspetti socio-culturali dell‘Italia racconta? Quali i registi e gli attori più in voga del momento? 10 film per capire l‘Italia Contemporanea attraverso il cinema.
Livello minimo consigliato: B1
Venerdì, dalle ore 18:00 ONLINE

Corso n. 4 L’Italia percepita e non usata!!! con Gianluca Demarco
Il passaggio dal vedere l’Italia come mille luoghi turistici a viverla in profondità e consapevolezza attraverso le tradizioni e la cultura gastronomica e le immense contraddittorie ricchissime diversità.
Questo corso comprende solo 5 incontri (10 ore accademiche di lezioni) nei giorni prestabiliti: 7 e 28 aprile, 5, 19 e 22 maggio. Costo del corso – 70 eur (60 eur per studenti e pensionati).
Livello minimo consigliato: B1
7 e 28 aprile, 5, 19 e 22 maggio, dalle ore 17:00 IN AULA

Iscrivetevi numerosi!