Siamo lieti di poter presentarvi la nostra offerta dei corsi specialistici che si terranno dal 10 ottobre al 12 dicembre 2025! Le iscrizioni sono già aperte e non chiuderanno – potrete accedere ai corsi formati in qualsiasi momento. Per iscrivervi inviateci una mail all’indirizzo corsilingua.iicvilnius@esteri.it, specificando il vostro nome, cognome, numero di telefono e il corso scelto.
Tutti i corsi specialistici durano 20 ore accademiche (10 lezioni), con incontri una volta alla settimana per due ore accademiche. La tassa di iscrizione al corso: 110 eur (90 eur per studenti di scuola e università e 85 eur per pensionati, si prega di indicare lo status nella mail di iscrizione), il materiale è già incluso nel prezzo.
E ora passiamo alla nostra offerta:
Corso n. 1 Italia rinascimentale: un tesoro da scoprire con Paola
Gli artisti – pittori, scultori e architetti – e le opere che hanno reso grande la Firenze e l’Italia del Quattrocento e Cinquecento rinascimentali. Un viaggio alla scoperta degli artisti e delle opere più famosi. Un piccolo corso che vi aiuterà a riconoscere le caratteristiche principali delle opere ed ad apprezzarne la maestria e la bellezza.
Livello minimo consigliato: B1
Martedì dalle 18:00 oppure Venerdì, dalle ore 16:00 IN AULA (si prega di specificare l’orario desiderato nella mail d’iscrizione)
Corso n. 2 Il racconto italiano con Davide
Quanto c’è in una storia? Scopriamolo di settimana in settimana, leggendo e commentando racconti di grandi scrittori italiani, dai classici del primo e secondo novecento ai contemporanei. Leggeremo dieci autori, uno a settimana, ciascuno rappresentato da un racconto o due, per una media di 10/15 pagine a incontro. Un viaggio attraverso generi, stili e personaggi che offre un ricco ritratto dell’Italia passata e presente. Gli studenti iscritti riceveranno i testi via email, insieme a schede lessicali per facilitare la comprensione e rafforzare il vocabolario. Ogni lezione sarà dedicata in parte a leggere ad alta voce alcuni estratti dei racconti, per praticare la pronuncia e l’intonazione; e in parte a discutere dei temi e dello stile.
Livello minimo consigliato: B2
Venerdì dalle ore 16.30 IN AULA
Corso n. 3 Storia delle regioni italiane e dei dialetti con Matteo
Ogni lezione sarà dedicata a una regione, alla sua storia e al suo dialetto. Gli studenti dovranno anche provare a pronunciare alcune frasi in diversi dialetti italiani, tra cui il milanese, il napoletano e il palermitano.
Livello minimo consigliato: B1
Venerdì, dalle ore 17.00 IN AULA
Corso n. 4 Cinema italiano e i suoi autori contemporanei con Mariangela
Il cinema italiano contemporaneo è in crisi o in fase di rigenerazione? Quali aspetti socio-culturali dell‘Italia racconta? Quali i registi e gli attori più in voga del momento? 10 film per capire l’Italia Contemporanea attraverso il cinema.
Livello minimo consigliato: dal B1
Venerdì, dalle ore 17:00 ONLINE
Iscrivetevi numerosi!