Livello A1.1
Lo studente è in grado di presentare sé stesso e gli altri e dare informazioni personali su sé stesso e sugli altri, parlare di situazioni della vita quotidiana (tempo, frequenza, orari, abitudini, gusti). La comprensione e la produzione sono semplici e il lessico utilizzato basilare.
Livello A1.2
Lo studente è in grado di comunicare e interloquire in attività semplici di un contesto di vita quotidiana, localizzare oggetti nello spazio, fare compere al negozio, ordinare al bar, esprimere bisogni immediati, raccontare avvenimenti passati e fare progetti per il futuro, approfondire le conoscenze riguardanti le abitudini degli italiani nella vita quotidiana. È in grado di interagire con altre persone in maniera semplice.
Livello A2.1
Lo studente riesce a comunicare in attività che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto, incluse le abitudini passate. È in grado di chiedere e dare informazioni basilari e di leggere e comprendere testi scritti non complessi. Sa esprimere emozioni.
Livello A2.2
Lo studente riesce a comunicare in attività che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti abituali. È in grado di parlare di abbigliamento e fare spese, chedere un favore, formulare una richiesta, chiedere e dare indicazioni stradali, esprimere un‘opinione personale e riferire un‘opinione altrui. È in grado di chiedere e dare informazioni basilari e di leggere e comprendere testi scritti non complessi.
Livello B1.1
Lo studente approfondisce l’uso della lingua per raggiungere le capacità comunicative necessarie per poter usare la lingua con autonomia e in modo adeguato nelle varie situazioni della vita. Inizia ad utilizzare i registri specifici della lingua formale e il linguaggio del campo lavorativo. È in grado di parlare di eventi storici e acquisisce conoscenze sull’arte e la cultura italiane.
Livello B1.2
Lo studente sa comprendere testi di vari argomenti sia concreti, sia astratti. Interloquisce in modo naturale in qualsiasi tipo di situazione della quotidianità. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Lo studente utilizza costruzioni ipotetiche e sviluppa il lessico riguardante la geografia, i viaggi e la salute.
Livello B2.1
Lo studente attua un ulteriore ampliamento degli usi linguistici, acquisendo una reale capacità di dominare una vasta gamma di situazione comunicative: situazioni informali, formali ma anche professionali e accademiche, utilizzando la lingua in modo flessibile ed efficace. Ottiene una buona formazione linguistica. Produce testi chiari, ben costruiti e approfonditi su argomenti complessi. Viene a conoscenza diretta degli aspetti culturali, letterari, storici della tradizione italiana.
Livello B2.2
Lo studente è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti concreti e astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. Riesce a interagire con relativa scioltezza e spontaneità, l’interazione con i nativi presenta poche difficoltà. Produce testi chiari e articolati su diversi argomenti e sa argomentare su diversi temi di attualità.
Livello C1.1
Lo studente arriva ad acquisire un livello superiore della competenza in italiano e attua un ampliamento dell’area degli usi linguistici e dei contesti di comunicazione. È in grado di comunicare nelle varie situazioni di tipo formale e informale della vita quotidiana. Ottiene una buona formazione linguistica. È in grado di interagire oralmente e per iscritto con Enti pubblici e aziende.
Livello C1.2
Lo studente è in grado di comprendere correttamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ricostruendo in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo scorrevole e preciso e comprende le varie sfumature di significato anche in situazioni complesse.